MOLWICK

Esperimenti fisici e metafisici

Esperimento sulla relazione tra le costanti di Planck, Rydberg, c, G e gravità g. Problemi con le unità e implicazioni dell'esperimento GigaChron, come la variabilità di alcune costanti.

Copertina del PDF dell'Equazione dell'Amore Vaso con rose rosse su tavola nera.

L'EQUAZIONE DELL'AMORE

METAFISICA GLOBALE

Autore: José Tiberius

Technical assistant:
Susan Sedge, Physics PhD from QMUL

 

 

3.b.3. Costanti fisiche fondamentali.

Come anticipato nella sezione precedente sull’Indovinello della Gravità, diamo un'occhiata a una descrizione analitica relativa alle costanti fondamentali.

Per semplificare l'esposizione, è suddiviso nelle seguenti formule in cui compare la costante di Gravitazione Universale G:

  1. L'enigma della gravità e le sue unità.

    La costante fisica G è presente nell'esperimento GigaChron o nell’Indovinello della Gravità insieme alle costanti di Rydberg, Planck e alla velocità della luce.

    Risposta all'enigma di gravità.

    g = c² * h * R / G = 9,79383

    Determina la gravità sulla superficie terrestre (variabile autoinvitata) dalle seguenti costanti fisiche:

    • c = velocità della luce = 2,99792458 * 108 (m/s)

    • h = constante di Planck = 6,6260693 * 10-34 ( J s)

      • Dove E è l'energia ef la frequenza o l'inverso della lunghezza d'onda rispetto alla sua velocità.

    • RH = costante di Rydberg = 2π² me Z² e4 / h³c= 1,0976776534 * 107 (1/m)

      • Dove:
        π è il numero Pi
        me: massa di elettroni
        Z: numero atomico
        e: carica dell'elettrone
        h: constante de Planck
        c: velocità della luce

    • G = costante di Gravitazione Universale = 6,67266 * 10-11 (m² N / kg²)

      • Ricordiamo che la formula per la gravità g è tradizionalmente definita da:

        g = G M / r² = 9,79838 (m/s²)

      • Quando:
        M = massa della Terra = 5,9737 * 1024 (kg)
        r = raggio della Terra = 6,37814 * 106 (m)

        Notare che il valore di g sulla superficie della Terra cambia da 9,78049 per 0º all'equatore a 9,83327 per 90º al Polo.

    La relazione quantitativa tra le costanti fisiche e la variabile g è una questione rilevante perché, oltre al problema delle unità, il valore delle costanti fisiche menzionate non può essere quello costante. Delle due componenti nell'uguaglianza dell'enigma, una di esse è costituita esclusivamente da costanti fisiche, mentre l'altra componente, risultato dell'operazione o equivalenza, è una quantità decisamente variabile che dipende a sua volta da altre due variabili (M e r) che non hanno nulla a che fare, in linea di principio, con le costanti indicate.

    Ebbene, ben congegnato, per gli esseri umani M e r potrebbero essere considerati in qualche modo fissi o costanti almeno fino all'era spaziale della seconda metà del secolo scorso; proprio quando la Relatività Generale ha ricevuto un forte impulso. Quasi 50 anni dopo essere stata formalizzata matematicamente.

    Considerando che g sulla superficie della Luna è un sesto della gravità terrestre, una o più delle quattro costanti fisiche coinvolte, c, h, R e G, non sono costanti come sembrano.

  2. Il rapporto tra massa e carica dell'elettrone con la massa e il raggio della Terra.

    La costante G appare nella Legge di Gravitazione Universale di Isaac Newton, dove l'accelerazione di gravità o forza per unità di massa è:

    g = G M / r² = 9,79838 (m/s²)

    Uguagliando la formula della Legge di Gravitazione Universale con quella dell'Enigma di Gravità [1] otterremo:

    [2]     G M / r² = c² * h * R * N / G

    Risolvendo per la costante di Rydberg R avremo:

    R = (G²/ c²) (1/N h ) M / r²

    Cioè, la costante di Rydberg R dipende sia dalla costante gravitazionale G, dalla velocità della luce c e dalla costante di Planck he dalla massa della Terra M che genera il campo gravitazionale e dallo specifico riferimento spaziale r. Poiché inoltre, la costante di Rydberg R dipende tra l'altro dalla massa e dalla carica dell'elettrone, è possibile studiare le complesse relazioni tra i due modi per determinarla.

    Questa analisi potrebbe aiutare a capire gli aggiustamenti nelle dimensioni di questa costante fisica e forse anche di più, che compongono la variabile artificiale N. Inoltre, potrebbe spiegare parte degli effetti della gravità senza la necessità di relativizzare il tempo come fa la Teoria. di Relatività Generale.

  3. Congruenza con l'Equazione dell'Amore.

    L'equazione dell'amore, nonostante il suo nome e la sua origine filosofica, ha una natura metafisico-scientifica mista, poiché appare nell'equazione di gravità di Newton sostituendo massa al suo valore nell'equazione di Einstein, E = m c² –originale di Olinto de Pretto.

    g = G M / r²

    E = m c² ==> M=E/ c²

    g = E G/r² c² = E G (t² / e4)

    gravedad = Energía * Amor

    L'Equazione dell'Amore
    Equazione dell'Amore.

    Tornando all'enigma della gravità [1], si può vedere che sul lato destro possiamo formare due gruppi con le costanti fisiche, il primo formato da c h R, le cui dimensioni sono quelle di energia e, il secondo, da N c/G con le dimensioni corrispondenti all'Equazione dell'Amore.

    gravedad = Energía * Amor
    g = c h R * N c/G

    m/ s² = kg (m/ s²) m * (1/kg m)

  4. Molwick como unidad de Amor.

    Nótese que N c/G es igual a un Molwick tanto en valor como en dimensiones, es decir, la unidad de amor definida en el apartado de Reflexiones sobre el Amor.

    1 Molwick = 1 Mw = 4,49285 * 10+18 (1/kg m)

    In precedenza è stato spiegato che questo valore deriva dalla regolazione dell'Equazione dell'Amore per la massa e il raggio della terra.

    In ogni caso, le regolazioni sono strane, poiché coinvolgono una massa equivalente all'energia elettromagnetica del fotone emessa dall'atomo di idrogeno e alla massa della Terra da un lato e, dall'altro, la variazione di raggio pari allo spazio percorso dal luce in un secondo al raggio della Terra.

    Un'altra approssimazione all'Equazione dell'Amore dall'Enigma della Gravità si ottiene in [2] dividendo ​​in c²/t², dove c è lo spazio percorso dalla luce in un secondo, cambiandolo lato e moltiplicando entrambi i lati dell'equazione per (r/c avremo:

    M G² t²/c4 = h * R * N * (r/c

    Ora, sapendo che l'Equazione dell'Amore è:

    A = G t² / e4 = 1 amorcito = G/c4 = 8,26069 * 10-45 (1/kg m)

    Dovremo:

    M A G = h * R * N * (r/c

    A = (h/G) * (N R/M) * (r/c

    Oppure, risolvendo per R:

    R = A * (G / N h) * M / (r/c

    Il che rimette la costante di Rydberg, indipendentemente dalla sua formula originale, in funzione della massa e del raggio della Terra, di ciò che abbiamo definito Amore e delle costanti fisiche fondamentali G, h e c.

In breve, l'esperimento Gigachron o l'Enigma della Gravità mostrano la relazione tra la gravità e la configurazione elementare dell'energia. Questa relazione, insieme all'esistenza dell'Etere Globale –struttura reticolare della materia che supporta la gravità o l'energia potenziale, l'energia cinetica e la massa, ci pone esattamente al centro della Fisica Globale; i cui aspetti più popolari saranno, nel suo caso, che il tempo non è relativo e lo spazio non si curva né si espande.

 

 

* * *